Vendita diamanti
Diamanti certificati: i vantaggi di una valutazione professionale
La certificazione di un diamante funziona come vero e proprio documento di identità, che ne garantisce: caratteristiche individuali, provenienza e autenticità. Rilasciato solo da istituti riconosciuti a livello internazionale, consente di commercializzare il prezioso senza problemi.
Un diamante è per sempre, ma meglio ancora averne uno fornito di apposita certificazione ufficiale. Si tratta di uno strumento assolutamente utile e indispensabile a quanti vogliono muoversi nel mercato del diamante, evitando rischi come frodi e sbagliata stima della pietra.
Scegliere diamanti certificati offre migliore convenienza sotto ogni punto di vista. Le valutazioni effettuate da privati, infatti, sono spesso erronee, non riconosciute a livello internazionale e comunque costose. In pratica, un inutile spreco di energia, tempo e denaro.
In generale, per chi è alle prime armi, vale il buon consiglio di affidarsi a operatori esperti del settore. Intermediari che siano in grado di assicurare diamanti certificati, e insieme i normali requisiti di trasparenza e riservatezza, dovuti ad ogni transazione di vendita diamanti.
In secondo luogo, occorre informarsi bene sul valore del proprio bene.
Per farlo serve conoscere i criteri di valutazione vigenti: le famose "4 C" di Carat, Color, Clarity e Cut, la cui esclusiva combinazione determina il prezzo del prezioso.
Nello specifico, il carato è l'unità di misura del diamante e equivale a 0,20 grammi (1 carato = 0,20 grammi).
Il colore rappresenta un'altra delle peculiarità più evidenti ad occhio nudo. La scala di valutazione va dalla classe D, di diamanti definiti "bianchi eccezionali" e di maggiore pregio, a quella Z "colore giallo chiaro" di minore valore.
Durante l'esame di purezza del diamante, si passa invece a considerare numero e tipologia di inclusioni presenti, come fratture e minerali che compaiono durante la formazione del diamante nel sottosuolo. La categoria più alta si chiama IF (Internal Flawless) e indica, per l'appunto, la totale assenza di impurità.
L'unica caratteristica che è attribuita alla mano umano è il taglio. Influisce su proporzioni, simmetria e lucidatura del diamante, esaltandone e migliorandone le proprietà di base.
Fra tutti i tagli esistenti, va ricordato l'eccezionale brillantezza del cosiddetto "Taglio ideale", creato all'inizio del '900 dal matematico Tolkowski. Ovvero un diamante a 58 faccette, che è ottima soluzione di brillantezza, fuoco e scintillio.
Res Realia propone diamanti certificati dal famoso International Gemological Institute (IGI) e sigillati in apposito blister anticontraffazione.
L'IGI è nella lista dei più grandi istituti indipendenti di classificazione e valutazione gemme esistente al mondo. Ha sede principale ad Anversa e dal 1975 mette al servizio dei suoi clienti tutta la sua esperienza, con l'obiettivo di rilasciare diamanti certificati e senza limiti di caratura.
Comprare un diamante - che sia per un importante anello solitario o qualsiasi altro gioiello - rappresenta un passo da fare con cautela.
Volete fare la giusta scelta?
I diamanti certificati sono la risposta più sicura e hanno un altro fondamentale vantaggio. Rendono semplice e veloce, valutazione e confronto tra pietre diverse.